Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Regione Autonoma Valle d’Aosta / Région Autonome Vallée d’Aoste (Apre il link in una nuova scheda)

Festa del Pane Nero

Dal 18 al 26 ottobre 2024dalle 14:00 alle 19:00  Evento passato
Festa del pane nero La prima edizione de Lo Pan Ner, nasce, in Valle d’Aosta, nel 2015, grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Svizzera (Alcotra) nell’intento di...

Descrizione

Festa del pane nero

La prima edizione de Lo Pan Ner, nasce, in Valle d’Aosta, nel 2015, grazie ai finanziamenti ottenuti nell’ambito del programma di cooperazione territoriale transfrontaliera Italia-Svizzera (Alcotra) nell’intento di valorizzare un sapere /saper fare e garantirne la disseminazione, valorizzando al contempo il ruolo delle comunità.

L’Assessorato regionale istruzione e cultura – BREL – Bureau Régional Ethnologie et Linguistique, organizzatore dell’iniziativa, in collaborazione con quarantotto comuni della Valle d’Aosta, sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015, ha reso omaggio alla tradizione, ancora molto sentita, che voleva la preparazione, da parte delle famiglie, del pane tradizionale con la segala, cotto nei forni a legna.

Tradizionalmente, la cottura del pane avveniva nel periodo tardo autunnale, ma è stat anticipata in quest’occasione al mese di ottobre per esigenze derivanti dalle tempistiche dettate dal progetto transfrontaliero. Si trattava comunque di un periodo prossimo all’11 novembre, giorno di san Martino, data simbolica che chiudeva idealmente l’anno agrario e che prevedeva la scadenza dei contratti e il pagamento dei canoni di affitto.

Attraverso un’occasione di aggregazione che non ha non soltanto interessato le comunità locali bensì tutto il territorio regionale, l’Assessorato è riuscito nell’intento di valorizzare, da una parte, il pane di segale nonché i saper fare e i riti ad esso connessi, tramandatisi nel corso delle generazioni grazie ad un loro evidente radicamento nel tessuto sociale valdostano, e dall’altra, di creare un evento di richiamo turistico in un periodo di bassa stagione in cui offerta e richiesta non godevano di grandi prospettive.

L’eco di questo evento ha successivamente varcato i confini regionali suscitando l’interesse della Regione Lombardia e della Val Poschiavo nel Cantone dei Grigioni (Svizzera) – partner della regione Autonoma Valle d’Aosta nell’ambito di progetti comunitari – che hanno deciso di organizzare, nel 2016, una festa analoga, svoltosi in contemporanea nei tre territori interessati, e che ha di fatto assunto le caratteristiche di un evento interregionale e transfrontaliero.

Dal 2017 ad oggi, la rete di regioni/paesi partecipanti si è consolidata e ampliata accogliendo la regione Piemonte per l’Italia, il Parc des Bauges per la Francia e Upper Gorenjska in Slovenia.

Video

Accetta i cookie di YouTube per vedere il video. Puoi gestire le preferenze nella cookie policy.

Indirizzo

Frazione Nabian, 5, 11020 Villa-nabian AO, Italia

Mappa

Indirizzo: Frazione Nabian, 5, 11020 Villa-nabian AO, Italia
Coordinate: 45°41'32,2''N 7°42'19,4''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Costo

Gratuito

Contatti

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 22/10/2024 14:15:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri