Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet
Autonomous Region of Aosta Valley (Opens in new tab)

Attractions

Challand-Saint-Victor, a 765 metri di altitudine, è frammentato in numerosi nuclei abitati, tra boschi di castagni e noci, e gode di un clima secco e riparato dai venti, mite in ogni periodo dell’anno.
Questa località fu il primo possesso della nobile e ricca casata degli Challant, le cui vicende storiche sono saldamente legate a quelle della Valle d’Aosta.

Il più insigne monumento della zona è la chiesa parrocchiale di San Vittore ; tipica chiesa di concezione architettonica valdostana a navata unica, di antica fondazione e rifatta alla fine del XVII secolo, conserva portale e contrafforti quattrocenteschi. La costruzione fu finanziata proprio dai conti di Challant, di cui si può tuttora vedere lo stemma nobiliare in una chiave di volta e sopra un contrafforte. All’interno si trova un prezioso crocefisso ligneo del ‘400.
Le rovine del castello di Villa, situate in una zona rocciosa poco dopo l’abitato di Nabian, rappresentano ciò che resta della fortezza voluta da Ebalo di Challant prima del 1300.

Numerosissime le chiesette e le cappelle sparse sul territorio comunale. Tra queste la cappella di Saint-Maxime (XII secolo) e quella di Saint-Préjet a Targnod, sorta tra devozione e fantasia popolare. Nel patois locale infatti “predzi” significa “parlare” e per questo ancora oggi si invoca il Santo a cui è dedicata la piccola cappella, affinché guarisca i bambini dalla balbuzie; in segno di gratitudine viene tradizionalmente offerto un galletto.

Poco distante, con una breve e piacevole passeggiata, è facilmente raggiungibile il suggestivo e solitario Lago di Villa, in una conca boscosa di origine glaciale incassata tra dirupi, con le acque che variano dal grigio al verde cupo. Evidente è qui il contrasto tra la vegetazione di tipo palustre e l’ambiente montano; il lago è infatti circondato da un fitto canneto e ospita varietà acquatiche ormai rare nelle Alpi.
Nei pressi della frazione Targnod, il torrente Evançon scorre stretto fra alte pareti di roccia e forma la suggestiva cascata di Isollaz, tra le più belle della Valle d’Aosta per il suo effetto imponente e per la sonorità particolare che lo spostamento d’aria produce a causa della velocità di caduta dell’acqua.
Filter by category
salta i filtri e vai all'elenco.

Bridges - Roads

Castles - Fortifications

Ville castle

Address Frazione Villa, 62
Leggi tutto

Churches - Oratory

Parish church of Saint-Victor

Address Località Sizan, 9
Phone 0125.967317 - 0125.929093
Leggi tutto

Interesting Areas

Isollaz's waterfall

Address Località Isollaz
Leggi tutto

Natural Reserves

Ossuary - Chapel - Cells

Villages - Recipes - Towers and Remains Historical Buildings

Bonod tower

Address Località Bonod
Leggi tutto

Éco-Salle

Address Fraz. Ville 219/A
Leggi tutto

Isollaz Mill

Address Località Isollaz
Leggi tutto

Oven of Nabian

Address Località Nabian
Leggi tutto

Ville Dairy

Address Località Ville
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri