Description
Beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata
• Foglio 5, particella 144, subalterno 1 nat R fabbricato rurale – cat. T;
• Foglio 5, particella 144, subalterno 2 nat R fabbricato rurale – cat. T;
• Foglio 5, particella 143, subalterno 1 nat R fabbricato rurale – cat. T;
• Foglio 5, particella 143, subalterno 2 nat R fabbricato rurale – cat. T;
• Foglio 5, particella 144, subalterno 3 nat R fabbricato rurale – cat. T;
• Foglio 5, particella 130, nat T terreni di 2 are e 35 centiare;
• Foglio 5, particella 152, nat T terreni di 77 centiare;
Gli immobili sono pervenuti a questo Ente allo stato grezzo e sono stati oggetto di recupero da parte di questa Amministrazione, con una spesa a proprio carico di € 141.721,52 (incluse le spese tecniche), per il completamento del restauro del fabbricato e la creazione del parcheggio di pertinenza sul terreno adiacente la strada comunale.
I lavori, come da apposito certificato redatto dal direttore dei lavori, sono stati ultimati il 05/02/2020 ed è stato effettuato l’accatastamento definitivo del fabbricato, così definito: Fg. 5 n. 573 sub. 1-2.
Nel frattempo questa Amministrazione ha provveduto ad assegnare il suddetto fabbricato, composto da tre vani con servizi igienici, ad una associazione locale ed operante sul territorio del Comune di Challand-Saint-Victor, denominata “Associazione Sportiva Dilettantistica A.D.S. Tsan di Challand-Saint-Victor” C.F. 90017620072, ente non commerciale di tipo associativo senza scopo di lucro.
L’assegnazione è regolata da convenzione a titolo gratuito.
Tale associazione raggruppa molti cittadini del Paese e coinvolge numerosi giovani, promuovendo nel territorio i sani valori della comunità, della socialità, dello sport e della tradizione.
Sulla base della convenzione, gli immobili di cui trattasi saranno utilizzati per finalità sociali senza fine di lucro a servizio del territorio attraverso la promozione dell’attività sportiva, anche giovanile, legata al mantenimento e allo sviluppo delle peculiari tradizioni locali, con la creazione di un laboratorio per la realizzazione di materiali occorrenti al gioco dello Tsan, sport popolare e tradizionale della Valle d’Aosta.
Sempre in base alla detta convenzione, l’immobile potrà essere utilizzato anche dall’associazione “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie APS" Coordinamento della Valle d’Aosta, per le proprie iniziative di promozione della legalità e della giustizia, nonché da scuole e altre associazioni o dall’Ente Comune, per singole iniziative o attività, dirette alla sensibilizzazione sullo stesso tema.